
GUIDA SUL TRATTAMENTO DELLE MACCHIE |
|
PRIMA DI INIZIARE |
|
Prima di procedere fare una prova in un punto nascosto per vedere se il colore tiene e non si rovina il tessuto. Non usare mai acqua calda, perché la macchia potrebbe fissarsi Per sempre. Per non far allargare la chiazza, bisogna tamponarla, procededendo sempre dal bordo verso l'interno. Se vi trovate nell' impossibilita' di usare qualsiasi prodotto, asciugate subito la macchia con un panno, quindi sciacquate dal retro del tessuto con acqua fredda o tiepida (per macchie a base d'acqua) o tamponatela a lungo (se di tipo oleoso) per evitare che penetri in profondita'. Appena potete procedete comunque alla smacchiatura. |
|
PRODOTTI DA TENERE PRONTI IN CASA |
|
Detersivo: |
Per il bucato in lavatrice non usare quello per il lavaggio a mano, produce troppa schiuma. Se il tessuto è macchiato usare la massima concentrazione, quello con scaglie non va usato se gli indumenti sono molto sporchi perchè si può fissare la macchia. |
Sapone di marsiglia: |
se naturale si può usare sia per lavare che per pre-trattare le macchie, tranne le macchie di alcolici, bibite, te e caffé. |
Candeggina: |
non usare quella per le pulizie ma per bucato, non va usata se sul tessuto c'è il triangolino con una crocetta, non mischiarla mai con ammoniaca, insieme produce gas tossico, se la macchia non si toglie significa che il trattamento non è adatto. |
Pre-trattante: |
quel liquido va usato prima del lavaggio, non è adatto a tessuti delicati, è efficace per rimuovere: unto, erba, inchiostro, caffé, rossetto, vino, frutta, sugo. Gli sciogli-macchia a base di enzimi rimuovono lo sporco organico e proteico, si spruzzano sulle macchie e si lasciano agire per qualche minuto, poi lavare come al solito. |
Ammoniaca: |
per smacchiare usare quella naturale |
Additivi: |
i più comuni sono il perborato e il percarbonato di sodio, hanno funzioni smacchianti e sbiancanti, vanno aggiunti al detersivo esistono vari tipi: per capi resistenti, per capi delicati, igienizzanti, in polvere o in tavolette. |
TIPO DI MACCHIA E TRATTAMENTO DA UTILIZZARE |
|
Acido: |
Intervieni il prima possibile usando immediatamente acqua fredda, poi neutralizza spargendo del Bicarbonato sopra il capo da smacchiare. Se l'acido si è asciugato sull'indumento, neutralizza con Bicarbonato prima di metterlo in lavatrice altrimenti l'acqua farà reazione con l'acido che continuerà la sua azione corrosiva, danneggiando il capo macchiato. |
Caffé: |
Sciacqua subito con acqua gassata; se la macchia è vecchia metti a bagno per 30 minuti in acqua calda, poi strofina con detersivo liquido e candeggina delicata, far asciugare all'aria. Se c'è ancora l'alone ripeti di nuovo l'operazione. |
Carbone, fuliggine, catrame: |
Spazzola delicatamente le tracce delle macchie, poi lava con acqua tiepida. per togliere il catrame usa uno smacchiatore specifico. |
Catrame: |
Sfrega la macchia con un impasto di acqua e Bicarbonato invece di un detergente; se la macchia è particolarmente resistente pulisci con essenza di petrolio e guscio d'uovo, poi sciacqua abbondantemente con acqua aggiungendo all'ultimo risciacquo 1 cucchiaio (25g) di Bicarbonato. |
Cibi, salse, minestre: |
Se la macchia è grassa si usa un prodotto assorbente come il talco, o il gesso, poi si utilizza uno smacchiatore specifico. Se la macchia non contiene tracce d'unto, si lava con acqua tiepida e detersivo. |
Colla (non vinavil): |
Bagnate con acqua fredda, raschiate con un coltellino e trattate con acqua e ammoniaca. |
Colori idrosolubili: |
Sciacqua e tampona la macchia con acqua fredda, poi lavalo come fai di solito. |
Erba: |
Togli la macchia con alcool puro, poi lava il capo; se necessario lascialo a bagno per qualche ora. |
Fango: |
Lascia asciugare e poi spazzola più terra possibile; se persiste metti l'indumento in ammollo con 2-3 cucchiai di ammoniaca e 2-3 di detersivo e acqua, sciacqua, lascia asciugare ed eventualmente tampona con alcool per eliminare l'alone. |
Gelato: |
Togliete con acqua fredda; per la lana usate la trielina. |
Gomma da masticare: |
Metti il capo in congelatore, oppure passare sopra un cubetto di ghiaccio la gomma si indurisce, poi si può rimuovere con la lama di un coltello, si può usare anche il nastro adesivo. |
Grassi solidi, cera: |
Togli le parti in eccesso raschiando con un coltellino; per assorbire il resto metti la stoffa tra due fogli di carta e passaci sopra il ferro caldo a questo punto passa un solvente o uno smacchiatore. |
Grasso sui tessuti in poliestere: |
Strofinare bicarbonato di sodio sulle macchie, quindi spazzolare. |
Grasso sui tessuti sintetici |
Strofina del Bicarbonato sulla macchia, poi spazzola. |
Inchiostro sugli indumenti di pelle |
Stendi l'indumento su una superficie piana e cospargi le macchie con Bicarbonato lascia agire finché l'inchiostro non verrà completamente assorbito, poi spazzola. Ripeti l'operazione se necessario |
Limoni, aceto, sostanze acide: |
Lava subito con acqua e sapone, dopo il risciacquo asciuga l'acqua in eccesso. |
Liquori, zuccheri, bibite: |
Sciacqua con acqua tiepida, poi lava come al solito. Sui capi bianchi si può candeggiare con acqua ossigenata per rimuovere gli aloni. |
Lucido da scarpe: |
Passate benzina ed essenza di trementina. |
Macchie di penna a sfera su indumenti di pelle: |
Stendere l'indumento sopra una superficie piana e cospargere le macchie di bicarbonato. Lasciare finché l'inchiostro sia completamente assorbito. Spazzolare via il bicarbonato di sodio e ripetere se necessario. |
Matita: |
Strofina leggermente con Bicarbonato sparso sopra un panno umido, poi risciacqua con cura. |
Olio e grasso: |
Per le macchie di olio mettete una goccia di trementina; quando è evaporata mettete sul rovescio un foglio di carta assorbente e passate il ferro caldo. |
Penna, biro, pennarello: |
Cerca di agire subito, perché l'inchiostro asciutto è molto difficile da togliere. Passa sulla macchia acqua e alcool oppure alcool puro mettendo sotto la macchia carta assorbente; lava con acqua e detersivo neutro. |
Polline: |
Non sfregare il tessuto con le mani, la macchia si potrebbe fissare sul tessuto, fai asciugare la macchia poi elimina il polline con una spazzola, si può usare anche il nastro adesivo: farlo aderire al tessuto e poi toglierlo delicatamente. |
Profumo: |
Basta trattare con uno scioglimacchia e poi lava come sempre. In alternativa applica un impasto di Bicarbonato e ammoniaca facendo ovviamente attenzione alla resistenza del colore dei tessuti; lascia asciugare al sole, se possibile, poi lava come d'abitudine. |
Rossetti, pastelli: |
Si usa un solvente per rimuovere la macchia oppure un po' di detersivo per i piatti, si procede col lavaggio seguendo le istruzioni riportate sull'etichetta. |
Ruggine: |
Usa le apposite confezioni di acido ossalico avendo cura di apporre sotto il tessuto un foglio di carta assorbente, poi lava con acqua fredda. |
Sangue: |
Tampona la macchia con un batuffolo di cotone con acqua ossigenata, procedi al lavaggio con acqua fredda e detersivo. |
Smalto per unghie: |
Usare l'acetone, applicandolo sul rovescio della macchia, sciacqua e lava come sempre, non usare su tessuti come acetato e modacrilico. |
Sudore: |
Prima del lavaggio, strofina sulla macchia un impasto di Bicarbonato e acqua; se le macchie sono molto resistenti lascia agire l'impasto per 2-3 ore. |
Sudore, urina: |
In questo caso l'intervento deve essere tempestivo; lava con acqua e ammoniaca e poi risciacqua con abbondante acqua fredda. |
Tè: |
Trattare con acqua tiepida e succo di limone. |
Vino rosso, frutta: |
Tampona e sciacqua con acqua tiepida e sapone oppure con ammoniaca. Un altro metodo è lavare con acqua fredda con aceto o limone. |
BENEFICI DELL'ACETO SUI TESSUTI |
|
TESSUTI MACCHIATI |
Tamponare le macchie con aceto bianco; di solito spariscono, ma fate prima una prova su un punto nascosto. Se la vostra camicetta si è macchiata di deodorante, lasciarla immersa in acqua e aceto prima del lavaggio; anche le macchie di calce sugli abiti da lavoro possono essere facilmente eliminate se sfregate con aceto; invece se l'impermeabile si è macchiato di fango fate asciugare bene, poi raschiare via quanto potete del fango secco e sfregare con acqua e aceto ripetendo l'operazione con una soluzione sempre più concentrata di aceto; quando la macchia è scomparsa tamponare a più riprese con acqua pura e lasciare asciugare prima di riporre. |
TESSUTI COLORATI |
Aggiungere all'acqua dell'ultimo risciacquo qualche cucchiaio di aceto impedirà ai tessuti molto colorati di stingere o sbiadire. |
BUCATO |
Qualche cucchiaio di aceto aggiunto al normale detersivo aiuterà a sgrassare e pulire i capi molto sporchi, inoltre con questo trattamento i tessuti resteranno più morbidi. |
LANA |
sciacquare con acqua e aceto perché non infeltrisca. Anche le coperte di lana, immerse dopo il lavaggio in acqua appena tiepida e aceto, ridiventeranno molto soffici. |
COME TRATTARE LA SETA INGIALLITA |
Se la seta è ingiallita immergerla nel latte caldo per 30 minuti; senza sciacquarla ne strizzarla fatela asciugare al sole, poi lavatela con un detersivo delicato con poche gocce di ammoniaca |
COME TRATTARE LA LANA INFELTRITA |
Se la maglia si è infeltrita si può provare a farla tornare come prima mettendola a bagno in 10 litri d'acqua fredda con un cucchiaio d'alcool, uno di ammoniaca e uno di trementina. In alternativa si può mettere a bagno per circa 30 minuti in 1 litro d'acqua con 2 bicchieri di latte freddo |