
GUIDA E CONSIGLI PER GLI ACQUISTI ONLINE |
![]() |
![]() |
IMPARIAMO A RICONOSCERE I SITI AFFIDABILI PER DIFENDERCI DA POSSIBILI RAGGIRI E TRUFFE |
Sempre più spesso riceviamo richieste di informazioni riguardo prodotti visti su alcuni siti on line. Molte domande riguardano prodotti di cui siamo distributori esclusivi per l’Italia. Le domande sono quasi sempre le stesse: “Ho visto questo articolo su tale sito. Si tratta di un vostro prodotto originale?” “Come mai questo sito vende i prodotti che distribuite a prezzi stracciati rispetto ai vostri?” “Ho comprato questo vostro articolo su Ebay ma, al contrario di ciò che pubblicizzate, è di scarsa qualità e non corrisponde esattamente alle foto.”
"Ho acquistato su tale sito un articolo Chilirose che distribuite voi in Italia ma mi è stato consegnato senza etichetta e senza confezione. Oltretutto la taglia S è troppo grande. Vorrei restituirlo ma il venditore non risponde alle mie email, potete intervenire voi?"
Considerato l'incremento di tali domande e lamentele negli ultimi tempi, riteniamo opportuno fornirvi un piccolo vademecum per non incorrere nelle (purtroppo numerose) truffe che possono propinarvi venditori improvvisati e senza scrupoli. Comprare on line è comodo e conveniente, ma è opportuno che il consumatore ponga l'attenzione sull'affidabilità e serietà del venditore. LE TRASGRESSIONI ALLE NORMATIVE DI LEGGE DA NOI RILEVATE NEI SITI DA EVITARE SONO ESSENZIALMENTE LE SEGUENTI. Falsità delle immagini. (E’ l'elemento principale che inganna il consumatore). Per le vendite on line la Legge impone la chiara indicazione della marca e modello degli articoli posti in vendita, nonché l’utilizzo di immagini originali e fedeli. I siti truffaldini ingannano i consumatori esponendo illegalmente bellissime fotografie "rubate" dai cataloghi di Marche famose per propinarvi prodotti di dubbia origine cinese e di qualità scadente. Tali immagini vengono ovviamente manipolate allo scopo di eliminare da esse il marchio originale e molto spesso lo sostituiscono con il logo del loro negozio. Questa pratica costituisce il reato di violazione del Copyright (diritti d'autore) altrui e di concorrenza sleale. Per evitare le più pesanti denuncie di vendita di prodotti contraffatti, i venditori truffaldini non indicano mai la marca e il modello dell’articolo originale di cui stanno utilizzando illegalmente le immagini. Questo elemento è prezioso per il consumatore. Se vedete prodotti venduti senza una chiara indicazione della marca e modello potete star sicuri che ricevete un prodotto cinese grossolanamente copiato del prodotto originale di cui avete visto le fotografie. In caso di dubbi, prima di acquistare contattate il venditore chiedendo che vi confermi per email che l'articolo a cui siete interessati è quello originale (Marca e Modello) che avete individuato dalle immagini esposte e che vi sarà consegnato nella sua confezione originale. State certi che non vi verrà mai confermato quanto chiedete, ma riceverete solo sommarie rassicurazioni sulla qualità del prodotto che vogliono vendervi. Marca e modello non indicati. Come sopra accennato, sui siti truffaldini marca e modello del prodotto non viene mai indicata per evitare contestazioni e denuncie di frode da parte del consumatore. Di solito, al massimo, trovate un loro codice interno, del tutto inutile per l’individuazione di ciò che si stà acquistando. Dati fiscali, indirizzo e recapiti telefonici mancanti. Molto spesso i siti truffaldini non indicano i dati fiscali dell’azienda (obbligatori per legge) e nemmeno l'indirizzo e città della sede della ditta. Sovente non forniscono alcun recapito telefonico e l'unico modo per contattarli e quello di compilare un form sul sito. Ricordiamo che l'indicazione della partita IVA nella home page è obbligatoria e che se non la trovate è probabile non si tratti nemmeno di una ditta ma di un privato che opera in totale trasgressione delle normative fiscali. L’assenza di qualsiasi dato di identificazione e la mancanza di un numero telefonico fisso rende difficile la loro identificazione e non permette all’utente di rintracciarli agevolmente in caso di reclami. L’utente si accorge (purtroppo solo dopo l’acquisto) che non ha mezzi per mettersi in contatto con il venditore. Considerate le difficoltà di contatto e le modeste somme di solito in gioco il cliente desiste e rinuncia a ogni rivalsa. In caso di dubbi, controllate su internet con un motore di ricerca se vi sono riferimenti circa il sito sospetto ed eventuali commenti negativi di altri utenti. Prezzi troppo bassi. I siti truffaldini ovviamente propongono prezzi molto più bassi rispetto a quelli dei prodotti originali di cui pubblicano le immagini. Sul web c’è una forte concorrenza tra i commercianti e la differenza di prezzo proposto per l’identico prodotto è solitamente contenuta. Salvo casi di eccezionali promozioni, se vedete su un sito prodotti a prezzo notevolmente più basso rispetto al prezzo medio di vendita dei maggiori siti del settore, usate particolare prudenza accertandovi che il prodotto sia realmente originale. Pagamento solo anticipato. I siti che non offrono la possibilità di pagare alla consegna devono insospettirvi. Non sempre si tratta di truffa, ma di soggetti che lavorano in drop shipping. Chi vende in drop shipping non possiede i prodotti in magazzino e li ordina al fornitore solo dopo aver ricevuto gli ordini dai clienti. Spesso questi venditori promettono consegne in breve tempo sapendo benissimo di non essere in grado di rispettarli. La richiesta del pagamento anticipato è solo un espediente per mettere al riparo il venditore da eventuali ripensamenti dell'acquirente, il quale, avendo già pagato si rassegna ad aspettare comunque la merce anche con ritardi di diverse decine di giorni. Ovviamente il venditore nel frattenpo invocherà una serie di scuse per giustificare il ritardo addossando la colpa al proprio fornitore o a circostanze fortuite di ogni genere. In questi casi, se la struttura del sito rispetta le disposizioni di Legge, non si corrono particolari rischi, sempre che siate disposti ad attendere la merce per un tempo imprecisato.
In qualità di distributori esclusivi di noti marchi nel settore, ci imbattiamo costantemente in siti che ingannano i consumatori utilizzando immagini dei nostri marchi per vendere prodotti cinesi di dubbia origine e qualità. Purtroppo il fenomeno è molto esteso e le iniziative legali che intraprendiamo, spesso richiedono tempi lunghi. Ci auguriamo che questa guida possa costituire un'utile mezzo di difesa per i consumatori. Siamo a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Servizio Clienti Corinne: Tel. 011 35.81.442 - E-mail: info@intimocorinne.com |