Intimo Moda Corinne Intimo Moda Corinne Call Center
void void
Product search or:

Advanced Search

Cart:
0 item/s in your cart € 0.00 





   Top Site »» Catalog »» Glossario Tessuti




0 items
 

Sign In
 

Categories

Manufacturers
 


Scegli il tuo omaggio.
 

Sure Privacy
Rispetto privacy
 

Gift Coupons
Guida sui Buoni regalo
 

Certified Store
Acquisti sicuri.
 

Accepted Payments
Metodi di pagamento.
 

Verifies Shipment
Clicca per controllare la tua spedizione.
 

Social Network
Seguici su Facebook.
Seguici su Twitter.
Seguici su Istragram.
Seguici su YouTube.
 

Contact Us
Chiamaci per informazioni.
Chatta con WhatsApp.
 



Glossario Tessuti Glossario Tessuti


Glossario tessuti

ELENCO E BREVE DESCRIZIONE DEI TESSUTI PIU' UTILIZZATI NELL'ABBIGLIAMENTO E NELL'INTIMO DONNA.


  • ACETATO: qualità di rayon.
  • ACRILICO: filato sintetico.
  • ALCANTARA: tessuto non-tessuto, scamosciato, di alta qualità per arredamento ed abbigliamento.
  • BATISTA: tessuto leggerissimo di cotone o lino di alta qualità.
  • BROCCATO: tessuto ornato con motivi in rilievo realizzati a volte anche con fili metallici.
  • CACHEMIRE: o CASHMERE (it) filato di lana molto pregiato ricavato originariamente dal pelo della capra del Kashmir e del Tibet.
  • CANAPA: fibra vegetale di scarso valore commerciale.
  • CARDATO: filato di basso pregio ottenuto tramite cardatura.
  • CARDATURA: operazione di allineamento di fibre tessili già usate.
  • CASCAME: filato ottenuto tramite cardatura di scarti tessili.
  • CHIFFON: tessuto leggerissimo normalmente di seta.
  • COTONE: fibra vegetale di importanza fondamentale in arredamento ed abbigliamento.
  • CRÊPE: tessuto leggero di seta o di lana fine.
  • CRESPO: tessuto per l’abbigliamento, realizzato in diverse fibre, dall’aspetto increspato.
  • CRETONNE: tessuto pesante per l’arredamento, in fibre vegetali, normalmente stampato in colori vivaci e disegni floreali
  • ELASTAN: fibra elastometrica costituita da almeno l´85% di massa di poliuretano segmentato dotata di particolari qualità elastiche 
  • FELPA: tessuto a maglia reso lievemente peloso su una delle facce.
  • FLANELLA tessuto morbido di lana cardata o di cotone, rifinito con leggera frollatura.
  • GABARDINE: tessuto in lana o cotone pettinati per confezioni di pregio.
  • GEORGETTE: tessuto di crespo di seta , molto sottile e trasparente.
  • JERSEY: Tessuto di maglia a punti uguali molto fini, fabbricato in pezza a punto raso con filato prevalentemente pettinato, dalla struttura abbastanza elastica, mano morbida e lanosa.
  • JUTA: fibra tessile vegetale utilizzata per tele da sacco o simili.
  • KAPOK: fibra tessile vegetale utilizzata per imbottiture di scarso pregio.
  • LAME: stoffa realizzata in varie fibre con inserimento di fili metallici o plastici estremamente lucidi, utilizzata per abiti da sera o da scena.
  • LANA: fibra di origine animale, normalmente pecora, per abbigliamento ed arredamento.
  • LASTEX: tessuto elasticizzato per intimo o abbigliamento sportivo.
  • LATTICE: Materiale trasparente usato oggi per spalline o elementi strutturali di slip e reggiseno.
  • LUREX: Materiale sintetico, dall´aspetto metallizzato, con supporto di nylon, impiegato in filo nella produzione di filati e tessuti.
  • LYCRA: Fibra artificiale molto elastica e resistente alle abrasioni usata nelle realizzazioni di capi di biancheria intima, costumi da bagno, tutine e body.
  • LINO: fibra vegetale di alto pregio.
  • MACRAME': Pizzo pesante formato da una serie di nodi e intrecci che compongono sia il disegno che lo sfondo
  • MAKO: qualità di cotone a fibra lunga molto pregiata.
  • MERYL: fibra sintetica poliammidica prodotta dalla Nylstar e frequentemente utilizzata anche nel campo della calzetteria.
  • MICROFIBRA: Fibra finissima a bava continua di solito bicomponente, con titolo al di sotto di un dtex.
  • MOHAIR: lana derivante dalla capra omonima.
  • NYLON: denominazione commerciale del poliammide.
  • ORDITO: insieme dei fili tesi per essere intrecciati dai fili di trama.
  • ORGANZA: Tessuto di cotone su armatura tela, leggero, trasparente, rado, prodotto con filati finissimi, reso rigido da apprettatura.
  • ORGANZINO: filato ritorto ottenuto con capi di torsione inversa a quella del filo definitivo.
  • PANNO: tessuto, normalmente in lana, reso compatto.
  • PERCALLE: tessuto leggero in cotone, normalmente per abbigliamento.
  • PETTINATO: detto di filato di pregio.
  • PIZZO: Tessuto a punti radi, semitrasparente, lavorato con un filo rilegato a nodi e intrecci che formano svariati motivi su diversi fondi.
  • PIZZO CHANTILLY: Pregiato pizzo in seta con lavorazione a tombolo, realizzato nell´omonima cittadina francese pizzo chantilly.
  • PIZZO ELASTICIZZATO: Pizzo che si estende fornendo migliore vestibilità e maggiore comfort, di solito ottenuto con l´inserimento di fibre elastiche.
  • POLLIAMMIDE: Fibra sintetica, composto polimerico contenente nella molecola più gruppi ammidici; la più importante è il nylon.
  • POLIESTERE: Fibra sintetica ottenuta da una materia plastica ottenuta per policondensazione fra acidi organici e alcool entrambi polivalenti.
  • POLIURETANO: fibra sintetica ottenuta per addizione di più molecole di un isocianato con alcool o ammine polifunzionali.
  • PVC: materiale plastico sintetico, il polivinilcloride, usato anche per produrre capi di abbigliamento.
  • RASCHEL: è il pizzo più modesto, che si ottiene con un telaio a basso numero di aghi. L´effetto del disegno è piatto
  • RAYON: fibra trasparente che di ottiene dalla cellulosa.
  • RASO: tessuto molto lucido realizzato sia in fibra naturale che fabbricata.
  • SETA: Filato prodotto dall´omonima fibra tessile prodotta dal baco da seta.
  • SETA ARTIFICIALE: vecchia denominazione del rayon.
  • SHANTUNG: tessuto, normalmente in seta, con superficie resa irregolare dall’uso di filati di spessore non uniforme.
  • SILICONE: sostanza artificiale, prodotta dal silicone, usata in particolare per imbottire i reggiseno.
  • TACTEL: filo poliammidico prodotto da Du Pont e impiegato in vari settori dell´abbigliamento, fra cui la calzetteria. Le sue principali caratteristiche sono morbidezza, comfort e leggerezza.
  • TAFFETA: tessuto compatto, frusciante, in origine in seta, per abbigliamento.
  • TRAMA: il filo che, variamente intrecciato all’ordito, forma il tessuto.
  • TRIACETATO: varietà di rayon.
  • TULLE: Tessuto finissimo, velato, leggerissimo, a rete a fori esagonali, prodotto con filati di cotone, seta o fibre sintetiche.
  • TUSSAH: seta prodotta da insetti selvatici.
  • VELLUTO: tessuto che presenta su una delle facce una superficie pelosa.
  • VISCOSA: varietà di rayon.

Continue


Oltre 7.000 articoli di lingerie e intimo donna in pronta consegna. Consegne in sole 24/48 ore. Spedizione Gratis per ordini superiori a 49,90 €
Alcuni dei nostri Marchi: Chilirose Lingerie, Leg Avenue, Cottelli, Music Legs, Noir Handmade, Softline e tanti altri.
CORINNE di C.F. - Via XXV Aprile 179 - 10042 Nichelino (TORINO) Italia - TEL. 011/35.81.442 - FAX 011/35.83.567 - P.Iva 09040780018
REPRODUCTION FORBIDDEN IMAGES AND TEXTS OF THE SITE - COPYRIGHT © of their respective owners.
Cerca con Google | Copyright © 2025 - Intimo Corinne.