
Significato dei simboli che troviamo sulle etichette dei capi | |
Lavaggio ad acqua | |
![]() |
Lavaggio ad umido (con indicazione della temperatura massima di lavaggio in °C) |
|
Lavaggio a mano (lavaggio a mano ad acqua con temperatura bassa) |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Lavaggio a macchina
|
|
Lavaggio a macchina
|
Candeggio |
|
|
Possibilità di trattare con prodotti a base di cloro |
|
Possibilità di trattare con candeggina |
Asciugatura |
|
|
Asciugare in tamburo ad aria calda |
|
Dopo essere stato centrifugato, deve essere appeso ad asciugare |
|
Non centrifugare, il capo deve essere intriso d'acqua ed appeso ad aciugare |
|
Riporre ad asciugare disteso su una superficie piana |
Stiratura |
|
|
(I pallini all'interno del ferro indica il livello di temperatura da impostare) |
|
UN PALLINOTemperatura massima della suola del ferro: 110°C; interporre un panno umido |
|
DUE PALLINITemperatura massima della suola del ferro: 150°C; interporre un panno umido |
|
TRE PALLINITemperatura massima della suola del ferro: 200°C; umidificare il tessuto |
Lavaggio a secco |
|
|
(con indicazione del solvente da utilizzarsi) |
|
Il trattino sotto il cerchio avverte di usare precauzioni nel lavaggio con limitazione in:
|
|
Lavabile (a secco) con tutti i solventi normalmente utilizzati nel lavaggio a secco |
|
Lavabile a secco con percloroetilene, monofluoro-tricloroetano, idrocarburi, con i normali procedimenti (il tricloroetilene o trielina non deve essere impiegato) |
|
Lavabile a secco con idrocarburi e trifluoro-tricloroetano, con i normali procedimenti |
Simbolo di divieto generale |
|
|
Croce di S. Andrea
|